“Agamennone dette i suoi ordini ai soldati sui carri:
comandó di trattenere i destrieri e non gettarsi nella mischia.
Cosí parlava
<<ognuno non conti sul-la propria abilitá di auriga e sul proprio
coraggio, lanciandosi da solo da-vanti
a tutti per combattere contro i Troiani,
ma nemmeno rimanga nelle retrovie. In questo modo sarete soltanto meno potenti.
Ma se uno di voi col suo carro si avvicina a un carro avversario, si stenda
completamente con la pancia. È questo il modo migliore per combattere>>“.
(Omero, Iliade - canto IV)
La ISTV pone particolare attenzione nel ricercare Istituti di Vigilanza in grado di fornire il servizio sulla base di criteri di affidabilità e competenza. Nella
sua generalità il servizio in realtà si divide in settori ben specifici quali:
1) Servizio di vigilanza a mezzo radiomobili
2) Piantonamenti fissi interni ed esterni con o senza apparecchiature di controllo a stazioni multiple e singole
3) Servizi di pronto intervento su allarme via radio o telefono
4) Servizi speciali ricerca via radio teleabbonati

Come è facilmente intuibile la discriminante essenziale per la prestazione del servizio è una tecnologia
avanzata in grado di garantire mediante sofisticate apparecchiature interventi rapidi ed efficaci. In
secondo luogo la selezione e l’addestramento del personale, che sono alla base della buona riuscita di
qualunque operazione gravitante nel mondo della sicurezza , oltre che all'accertamento di un attitudine
generale del candidato alla futura mansione è incentrata sulla verifica comportamentale quale stabilità
di carattere, prontezza di riflessi e soprattutto un addestramento iniziale, ripetuto nel
tempo, all'uso delle armi.